La denominazione I.G.T. sta per “Identificazione Geografica Tipica” poiché identifica un preciso ambito territoriale.
I vini che possiedono questa denominazione, per essere definiti tali, devono essere prodotti con minimo l’85% di uve provenienti dal territorio in questione.
Andando nel concreto, fanno parte di questa tipologia di vini i cosiddetti “Super Tuscan”. Per fare un esempio, il Masseto è uno di quello che rientrano in questa denominazione.
Anche l’I.G.T., come le altre classificazioni, possiede uno suo esclusivo disciplinare che sancisce le regole e i criteri da rispettare per poter acquisire questa denominazione. Ovviamente è un disciplinare meno severo rispetto a quello di altre denominazioni, dato che l’I.G.T. è il primo livello di classificazione che separa i vini generici senza indicazioni, da quelli che invece ne vantano una.
Per conoscere il significato di “denominazione” leggi la rispettiva voce di glossario.