fbpx
Vinolog

La qualità panzanese della viticoltura biologica dell’ Az. Agr. Vallone di Cecione di Francesco Anichini

di 14 Giugno 2021Luglio 16th, 2021Nessun Commento

L‘Azienda Agricola Vallone di Cecione è attualmente guidata da Francesco Anichini, che porta avanti una viticoltura strettamente collegata al rispetto dell’ambiente e una produzione enologica capace di raccontare l’incredibile storia familiare che portò il padre da mezzadro del podere ad esserne il proprietario.

Giuliano, padre di Francesco, dopo tanti anni di duro lavoro come mezzadro del terreno si trovò di fronte alla scelta del proprietario di voler vendere l’appezzamento. Questo avrebbe avuto gravi ripercussioni sulla famiglia Anichini che avrebbe perso il lavoro ma anche la casa dove abitavano, ma Giuliano colse l’occasione e con molti sacrifici riuscì ad acquistare e diventare proprietario del podere che oggi conosciamo come l’Az. Agr. Vallone di Cecione.

Nei primi tempi, a seguito dell’acquisizione del podere, la famiglia era ancorata alle tradizione mezzadrile di produzione agricola e in particolare della vendita del vino sfuso. Fu Francesco che forte d’una idea di viticoltura e produzione enologica strettamente collegata al rispetto dell’ambiente e territorio inizia a imbottigliare ed etichettare il vino.

E dove poteva essere realizzato se non nella Conca d’oro questa produzione attenta alla natura, questo perché la Conca d’oro di Panzano, nel cuore del Chianti Classico, è il primo distretto interamente biologico in Italia. Zona molto calda dove le uve vengono in perfetta maturazione. 

Nei vini di Francesco risalta la valorizzazione del distretto di Panzano, una viticoltura biologica capace di far emergere la qualità del territorio. Oltre alla produzione di uno straordinario Chianti Classico, le due etichette che ci hanno piacevolmente meravigliato sono:

  • Il “Rosato di Allegra”, Sangiovese in purezza realizzato tramite la tecnica del salasso, un vino piacevolissimo e azzeccato che Francesco ha dedicato alla propria figlia.
  • Il Canaiolo”, da vitigni di Canaiolo nero, antichi e autoctoni che Francesco ha deciso di riprendere e vinificare in purezza, un’etichetta rappresentativa del territorio.

Il volto dietro l’Az. Ag. Vallone di Cecione è un volto di dedizione e impegno in prima persona, un volto di garanzia e sicurezza nella produzione e nella cura della coltivazione, è il volto di Francesco che si dedica in prima persona nella lavorazione e che porta nei suoi vini la capacità di immedesimarsi nel territorio.

Francesco Anichini, nell’intervista che trovate di seguito, è la rappresentazione di uno stile di viticoltura panzanese ancor prima che Chiantigiana e Toscana.